Salute e servizi socio - sanitari per disabili
In questa pagina puoi trovare l'elenco dei servizi per la Salute e i servizi socio - sanitari per disabili attivi sul territorio dell'Ambito di Seriate con una breve descrizione delle loro caratteristiche principali e i recapiti per avere maggiori informazioni.
Medico di assistenza primaria (medico di famiglia)
È il medico di fiducia che si occupa di tutti i problemi di salute con attenzione alla persona, alla famiglia e alla comunità. Al medico di assistenza primaria (MAP) ci si rivolge per: problemi relativi allo stato di salute; per la prescrizione di farmaci o di eventuali accertamenti diagnostici attraverso prestazioni di indagine specialistica, esami clinici o ricoveri ospedalieri; per eventuali certificazioni e per segnalare tutti i cambiamenti dello stato di salute psico-fisico della persona. Il medico svolge la propria attività nei giorni feriali, tra le ore 8.00 e le ore 20.00. Le visite sono svolte nello studio del medico, in genere su appuntamento, mentre le visite domiciliari sono effettuate su richiesta, quando il paziente è impossibilitato a recarsi personalmente dal medico e/o a discrezione del medico. Per la scelta e/o il cambio del medico di assistenza primaria è necessario recarsi presso il proprio Distretto ASL, con documento di identità e Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria).
Riferimenti e contatti: ASL - Distretto di Seriate - Via Paderno n. 40 tel. 035.3235020 lunedì e martedi dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 mercoledi e venerdi dalle 8.30 alle 12.30 - giovedi dalle 8.30 alle 14.00.
Servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica)
Il servizio è attivo per visite domiciliari, ambulatoriali, consulti telefonici e prescrizioni di farmaci per terapie urgenti nelle ore e nei giorni in cui non è attivo il servizio di assistenza primaria del medico di base: dalle ore 20.00 alle ore 8.00 dei giorni feriali; dalle ore 10.00 del giorno prefestivo infrasettimanale alle ore 8.00 del giorno feriale successivo alla festività; dalle ore 8.00 del sabato alle ore 8.00 del giorno successivo al festivo.
Riferimenti e contatti: ASL - Distretto di Seriate - Via Paderno n. 40/D tel. 035.300696.
Servizio ambulatoriale strutturato
Il servizio permette di accedere liberamente all’ambulatorio distrettuale nel caso di sintomi o patologie che non richiedono immediati interventi ospedalieri o domiciliari senza la necessità di richiesta telefonica o di prenotazione. Tale ambulatorio è attivo: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 19.30 del sabato, domenica e festivi infrasettimanali; dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 19.30 dei prefestivi infrasettimanali.
Riferimenti e contatti: ASL - Distretto di Seriate - Via Paderno n. 40/D.
Centro per l’assistenza domiciliare (CeAD)
Il servizio è rivolto a soggetti, in condizioni di non autosufficienza, che necessitano di interventi e prestazioni di carattere sanitario, socio-sanitario e sociale di difficile o complessa gestione. Il CeAD si occupa di: fornire informazioni sui servizi e le opportunità assistenziali e di cura presenti sul territorio; consentire l’accesso al servizio di Assistenza Domiciliare; permettere l’accesso agli altri servizi di tipo sanitario e sociale, quali ad esempio protesi ausili e voucher sociali; intervenire nei casi di dimissioni ospedaliere protette, al fine di garantire l’attivazione di un precoce e tempestivo servizio di cura domiciliare per l’erogazione e la continuità delle cure al paziente oppure per orientare e accompagnare nella scelta di altre forme assistenziali più idonee alla situazione.
Riferimenti e contatti: ASL - Distretto di Seriate - CeAD - Via Paderno n. 40 (primo piano della palazzina adiacente al Distretto, dove si trova il consultorio familiare) tel. 035.3235055.
Assistenza domiciliare integrata (ADI)
Il servizio fornisce prestazioni socio-sanitarie gratuite a persone con patologie croniche in fase avanzata e con elevati livelli di dipendenza e di non autosufficienza, con la finalità di favorire la permanenza del paziente al proprio domicilio. L’intervento consiste nell’erogazione di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali a domicilio. Il cittadino che necessita di assistenza deve rivolgersi al proprio medico di famiglia il quale, valutate le condizioni cliniche del paziente, decide per l’attivazione del servizio.
Cure Palliative: è possibile attivare la consulenza di un medico palliativista in caso di malattie terminali o in presenza di dolore e/o altri sintomi rilevanti causati da malattie cronico evolutive, quali ad esempio SLA, Alzheimer, malattie neurologiche evolutive, scompenso cardiaco, broncopneumopatie croniche, insufficienza renale, ecc. L’attivazione del medico palliativista può avvenire direttamente su indicazione del Medico di Assistenza Primaria (medico di famiglia) oppure, in seconda istanza, attraverso una segnalazione al CeAD da parte delle persone interessate o dei loro familiari o dei Servizi Sociali territoriali.
Riferimenti e contatti: ASL - Distretto di Seriate - CeAD - Via Paderno n. 40 tel. 035.3235055.
Ambulatorio medico-specialistico
Il servizio è rivolto alle persone con disabilità che necessitano del periodico aggiornamento farmacologico e dell’emissione di certificati medico-legali utili per l’accesso ai benefici dell’invalidità civile.
Riferimenti e contatti: Centro Psico Sociale - CPS di Trescore Balneario - Via A. Moro n. 1 tel. 035.4256000
Consultorio per la disabilità adulta
Il servizio è rivolto alle persone con disabilità e svolge funzioni informative e di orientamento.
Riferimenti e contatti: ASL - Distretto di Bergamo - Via Borgo Palazzo n. 130 tel. 035.2270635
Servizio ausili e protesi
Il servizio assicura alle persone, con invalidità superiore al 33%, il diritto alla concessione gratuita da parte dell’ASL di ausili, protesi e presidi sanitari quali ad esempio: protesi di arto, oculari, acustiche, calzature ortopediche, busti, carrozzine, letti ortopedici, pannoloni, cateteri, prodotti per il diabete, ecc. Il cittadino interessato deve presentare all’Ufficio protesi del Distretto ASL una prescrizione del proprio medico curante o di un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale.
Riferimenti e contatti: ASL - Distretto di Seriate - Ufficio Protesi - Via Paderno n. 40 tel. 035.3235026 lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.