Servizio di Integrazione Lavorativa (S.I.L.)
Il servizio, rivolto a persone con disabilità psichica, psicofisica, fisica e a persone svantaggiate e/o a rischio di emarginazione, promuove e favorisce l'integrazione e l’inserimento lavorativo, attraverso percorsi differenziati e personalizzati in relazione ai differenti bisogni delle persone, attuando interventi appropriati di accompagnamento per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il servizio è gestito in accordo con l'Ambito territoriale di Grumello del Monte.
Finalità del servizio
Il servizio, in coerenza con quanto previsto dalla programmazione zonale 2015-2017, si delinea come servizio di secondo livello a supporto dei servizi territoriali e delle aziende del territorio al fine di:
- effettuare la presa in carico degli utenti segnalati dai servizi sociali dei Comuni dell’Ambito o dai servizi specialistici del territorio, rispetto al tema dell’integrazione e dell'inserimento lavorativo, attraverso la valutazione della situazione e la stesura di un progetto personalizzato da condividere con i soggetti coinvolti;
- attuare l’accompagnamento al lavoro delle persone segnalate dai servizi attraverso le seguenti attività: orientamento, formazione al lavoro, tirocini con finalità osservativa e/o propedeutici all'inserimento lavorativo e monitoraggio;
- offrire sostegno educativo alle persone in situazione di disagio durante i percorsi di inserimento lavorativo (stage, tirocini).
Rientrano nel servizio tutte le attività e le prestazioni socio-assistenziali ed educative che possono esser rese a favore delle persone segnalate tenuto conto del tipo di invalidità certificata o di disagio sociale (svantaggio e/o rischio di emarginazione).
Destinatari del servizio
I destinatari del S.I.L. sono soggetti in situazione di difficoltà nell’inserimento lavorativo, residenti nei Comuni dell'Ambito territoriale, segnalate dai servizi sociali comunali o dai servizi specialistici che mantengono in carico la persona segnalata. Prevalentemente sono:
- Persone in possesso di invalidità certificata legata a situazioni di disabilità psichica e/o psicofisica iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio e con difficoltà particolari ad un inserimento autonomo nel mondo del lavoro;
- Persone svantaggiate e/o a rischio di emarginazione in età lavorativa indicativamente di età superiore ai 18 anni.
Sede a Seriate:
Via Paderno n. 40 - piano secondo
tel: 035 304.379
sil@ambitodiseriate.it
Coordinatore servizio SIL di Seriate:
Monica Bonora
Gli operatori sono presenti per l'attività di sportello e consulenza nei seguenti giorni:
martedì a Seriate dalle 9:00 alle 14:00
mercoledì a Bolgare dalle 9:30 alle 12:30
Sedi, recapiti e-mail:
Seriate via Paderno, 42 - 035.304.379 - sil@ambitodiseriate.it
Bolgare via Dante, 24 - 035.449.393.7 - sil@comune.bolgare.bg.gov.it